Torna all'elenco per anno 


1990 - LA GUERRA PER LE POLTRONE (di Guido Medici)


L’Aero Club d’Italia, guidato dall’Avvocato padovano Mario Testa, è il centro delegato al governo del VDS.

Il 1990 é l’anno della corsa - e delle relative battaglie - per occupare posti a sedere nelle stanze del potere dell’Ente: commissioni, presidenze, incarichi. I contendenti principali sono Pietro Bacchi, Presidente FIVL (Federazione Italiana Volo Libero) e Eric Kustatcher in rappresentanza della FIVU/AIVU (Federazione Italiana Volo Ultraleggero, Associazione Italiana Volo Ultraleggero). L’inchiesta sui risultati di questa guerra la pubblichiamo su un memorabile resoconto dei fatti: “Per tre punti Martin perse la cappa”. Che suscita un piccato risentimento.

IL VOLO assume un ruolo sempre più rilevante nel nuovo scenario del VDS

Nel 1990 consolido la proficua collaborazione con il mensile francese “Ailes Magazine” diretto da Alain Yves Berger; e sulle nostre pagine compaiono nuove firme di ottimi giornalisti che daranno un contributo fondamentale allo sviluppo della rivista. Andrea Minari firma un inserto periodico sui guai dei motori Rotax sollecitando i piloti a maggiore cura e attenzione ai loro motori. Una collaborazione - la nostra - che durerà per anni foriera di importanti iniziative editoriali.

Durante l’anno prende, inoltre, concretamente forma l’idea di costruire quello che diventerà l’AVIOPORTOLANO di oggi. Iniziamo pubblicando un inserto con otto campi di volo sotto forma di schede estraibili: Delta club Jesi, Artena, Valvibrata, Caposile, Piernatale Bussi e Alfina sono i primi otto campi volo pubblicati e relativo raccoglitore.

Il nostro progetto richiede impegno

Per trovare e censire nuovi campi volo comincio a girare l’Italia in deltaplano a motore, tenda, sacco a pelo, scorta di scatolette e mappe del Touring Club d’Italia dove annoto le posizioni dei campi volo rispetto al reticolo stradale. Faccio i miei primi 1500 km di “Ferie in volo”. Oggi Avioportolano è una azienda certificata AIS ma nel 1990 ci inventammo  il “S.I.V.U. Servizio Informazioni Volo Ultraleggero” e pianificammo la produzione di una nostra cartografia aeronautica. Alla fine dell'anno IL VOLO non è più solo una rivista ma anche, e soprattutto, una associazione nazionale che presento a settembre. Negli anni a venire l'Associazione "IL VOLO" costituirà il punto di riferimento più importante e la voce più accreditata dei piloti e delle scuole VDS. 

Tra l’Aero Club D’Italia e i piloti le schermaglie continuano

La polemiche tra Ae.C.I e piloti sono all'ordine del giorno e assumono a volte connotati divertenti. Noi le ospitiamo sulle pagine della nostra rivista: “Caro Colonnello si vergogni!” dice l’Architetto pilota al Direttore dell'Ae.C.I. Colonnello Franco Romagnoli; “Caro architetto io non mi vergogno affatto!” risponde il Colonnello all’Architetto.

Si minacciano azioni di disobbedienza civile. Viene presentato il primo regolamento per il conseguimento dell’attestato VDS e noi lo commentiamo nel dettaglio. aa marzo del 1990 sono già 50 le associazioni aggregate all’Ae.C.I. che fanno scuola di volo VDS.

In questo contesto viene l’ora di far quadrato

Consapevoli della necessità di fronteggiare l'importante momento costituito dalla gestione Ae.C.I., le due associazioni antagoniste FIVU (Federazione Italiana Volo Ultraleggero) e FAIVU (Federazione Aeronautica Italiana Volo Ultraleggero) - guidate rispettivamente da Eric Kustatcher e Rodolfo Biancorosso — si uniscono e nasce l’AIVU (Associazione Italiana Volo Ultraleggero). Che comincia anche una lodevole raccolta di informazioni sugli incidenti ULM: mentre le oche starnazzano all’aria l’AIVU raccoglie dati e fa sicurezza volo. E noi gli diamo una pagina autogestita ogni mese: su “IL VOLO” nasce “AIVU news”.

Gare, raduni, incontri

Ogni pretesto è buono per volare da qualche parte. L’AIVU viene delegata dall'Ae.C.I a gestire le competizioni. Esce il primo “Calendario gare”: ben 35 giorni di competizioni in tutta Italia in 15 diverse localitá. Tra maggio e luglio si contano più di 20 raduni ULM. Si svolge a Pontedera la prima gara valida per i campionati italiani VDS. Documentiamo il primo “Raid aereo ULM” di “lunga distanza”: 1300 km in 14 tappe! Prima edizione di “Ultraraid ‘90”. 17 gare di volo libero e 4 di parapendio nel 1990. Ai mondiali in Ungheria Angelo D’Arrigo conquista il secondo posto dopo Richard Meredith.

Nelle gare di volo libero trionfano al Meeting di Bassano Bruce Goldsmith, Darren Arkwright, John Pendry e Bobby Witthal primo nella specialita del parapendio seguito da Carlo Dalla Rosa e Jimmy Pocher. Bill Moyes, leggendario costruttore australiano, esce con l’XS; la Solar wings con il “Rumor”. La tedesca “Bautek” pubblica i primi studi scientifici sull’ala a delta. Noi spieghiamo ai cervelloni aeronautici cos’è e come è fatta un ala del delta.

Meeting Bassano 1990

Dedichiamo tutto il numero di maggio al Meeting di Bassano del Grappa che è ormai un appuntamento internazionale: quattro capannoni tenda, spazi esterni pieni e tante gare. Per la prima volta al meeting di Bassano si introducono due nuove prove: di velocita su piloni e quella detta “delle 8 ore” dove vince chi arriva più lontano dal punto di decollo nel tempo assegnato di 8 ore. Una gara impensabile oggi. E per la prima volta il meeting è funestato da un grave incidente accaduto a un pilota durante l’esecuzione di un looping con un deltaplano fuori dell’area Meeting. Facciamo una inchiesta sui nuovi paracadute di emergenza.

Vittorio Magni prova con i deltaplani a motore

Dominano il mercato i deltaplani a motore. Perfino Vittorio Magni, storico produttore di autogiro, si converte ai carrelli per deltaplano e ne produce ben due: lo “Speedy” e il “Comet”. Proviamo e presentiamo il carrello di Rossi Soavi Paolo. “Aliferrari” guidata da Ivan Ferrari rientra alla grande dopo un periodo di assenza con il “Carrello testarossa”. Bruno Battocchio, Juan Coppola e il costruttore Luciano Filippin studiano e producono un nuovo trike da corsa per vincere a Bassano. Ma vengono battuti da Angelo D’Arrigo, Richard Meredith e Sergio Culpo. L’italiana “Nike Aeronautica” produce il “Vega”.

Sulle ali a delta competizione alla ricerca della velocità

La regina dominante nelle competizioni categoria "delta a motore" è la francese “Air Creation” fondata da Jean-Yves Le Bihan e Gilles Bru che esce con il nuovo “Fun 18” per il monoposto “Racer”. La competitiva La Mouette fondata e diretta da Gérard Thevenot insegue con la variante Chronos 12 mq.

A cavallo della scopa

Gli ULM sono quasi tutti “tubi e tela” ma si cominciano ad esplorare anche altre tipologie costruttive. Va di moda volare “a cavallo della scopa” con ULM come lo “Sky-Walker”, il “Beaver” canadese", il “Cobra”, lo “Speedy” o l’azzeccato “Firefox” dei fratelli Filippin. Gli emuli del Quicksilver si sprecano: presentiamo l’AX 3 francese. Ma seguiamo anche le soluzioni più fantasiose come quella specie di biplano/scatola chiamato allora “Sunny”.

Comincia la nuova generazione di ULM

Dalla Francia arriva il biplano “Mistral”; le Officine Rodaro (oggi Fly Synthesis) producono lo “Storch” a profilo laminare progettato dal progettista friulano Pino Milito già conosciuto per le soluzioni del Kangaroo e del Wallaby di cui presentiamo la prova in volo; la “Maefin”, (italiana che poi diventerà SG Aviation) già conosciuta per l'S20 e il Top Fun, presenta l’ “S4 Cougar” 29/38).

Idro e anfibi sollecitano interesse

Documentiamo il raduno di ULM idro che si tiene a Cavalaire. In Italia arriva il “Bucaneer” prodotto dalla Advanced Aviation.

Entra il 582 esce il 532

Novità nel campo dei motori: andiamo in Austria a visitare la Rotax. Esce il 532 ed entra il 582. Italiano il primo computer di bordo realizzato da “Digifly” ma si vola con il Loran C.

A conclusione dell’anno riassumo il decennio degli anni ‘90 e segnalo l’approssimarsi dei sostenitori dei 450 kg.

Il volo n. 22 (1990/1)
Il volo n. 23 (1990/2)
Il volo n. 24 (1990/3)
Il volo n. 25 (1990/4)
Il volo n. 26 (1990/5)
Il volo n. 27 (1990/6)
Il volo n. 28 (1990/7)
Il volo n. 29 (1990/8-9)
Il volo n. 30 (1990/10)
Il volo n. 31 (1990/11)
Il volo n. 32 (1990/12)

Utilizzano i nostri dati